Hotel Mirage Viareggio

Hotel Mirage Viareggio

I Dintorni

Le esperienze da vivere in città e nelle località limitrofe sono tantissime e faremo il possibile perché gli ospiti tornino a casa con ricordi indelebili e il sapore di una regione tanto straordinaria come la Toscana

VIAREGGIO

Conosciuta principalmente per il Carnevale, la “perla del Tirreno” è da sempre apprezzata per le eleganti spiagge e il divertimento. Viareggio è anche meta interessante per chi apprezza l'arte, con i Musei Civici di Villa Paolina, di Villa Borbone e delle splendide strutture Art-decò e Liberty che ornano la città. La passeggiata di oltre 3 km che costeggia il mare è decorata da stupende architetture, dal Bagno Balena al Caffè Margherita, dove amava sedersi Giacomo Puccini. Il molo offre uno scorcio suggestivo sulla città e sulle meravigliose Alpi Apuane alle spalle. Per gli amanti della natura la bella Pineta di Ponente offre camminamenti ed escursioni nella fitta natura incontaminata. Da visitare senza dubbio la spiaggia della Lecciona, uno spiaggia dove la vegetazione arriva rigogliosa sulle dune di sabbia affacciandosi sul mare. Eventi caratteristici: Il Carnevale e in estate il Festival Pucciniano. Il calendario del GAMC, La Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea allestita in Palazzo delle Muse, offre interessanti mostre. Centro Matteucci per l'Arte Moderna organizza belle mostre durante tutto il corso dell'anno.

  • 0 km

TORRE DEL LAGO

Famosa per essere stata dimora storica del Maestro Giacomo Puccini, ospita nel suo splendido teatro all'aperto sul lago il Festival Pucciniano.

  • 22 km

LUCCA

Una fra le città d’arte più belle della Toscana, Lucca è una tappa imperdibile per chi desideri visitare questa regione. Sono molte e cose da vedere, passeggiando all'interno delle belle Mura cinquecentesche, in zona tutta pedonale o ciclabile. Citando solo alcune fra le attrazioni principali: l’Orto botanico, il Duomo di S. Martino, l’Anfiteatro Romano, la Torre Guinigi e la Pinacoteca nazionale. Eventi caratteristici: Lucca Comics & Games, evento dedicato al mondo dei fumetti, dei cartoons, giochi e videogiochi. Lucca Summer Festival, appuntamento musicale di altissimo livello, con musicisti e cantanti di fama internazionale.

  • 95 km

LE CINQUE TERRE

Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monterosso, cinque borghi marinari dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall'UNESCO dal 1997. I sentieri, gli antichi castelli, le mura lasciano d'incanto ogni visitatore. Si passeggia a piedi fra paesaggi incorniciati da una natura mozzafiato, tra piccoli sentieri e stradine. Eventi caratteristici: Manifestazioni, feste, fiere, sagre, mercatini e concerti, concentrati soprattutto durante il periodo primaverile ed estivo, arricchiscono le visite delle cinque terre.

  • 94 km

FIRENZE

Città unica al mondo, fulcro del patrimonio intellettuale, artistico e culturale d’Italia. Una tra le poche città al mondo ad l'intero centro storico censito Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Ci vorrebbero alcuni giorni per riuscire a visitare le tantissime cose degne di nota. Tra quelle che proprio paiono imperdibili il Duomo, la Galleria degli Uffizi, la Galleria dell’Accademia, Piazza della Signoria e la Chiesa di Santa Maria Novella, Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli. Eventi caratteristici: La città è animata da un fitto calendario di eventi enogastronomici (dedicati ai prodotti tipici autoctoni) e manifestazioni culturali ed artistiche.

  • 162 km

SIENA

Piazza del Campo a Siena è considerata una delle più belle piazze del mondo. Ha una caratteristica forma di conchiglia a 9 spicchi, particolare che si può ammirare solo dall’alto della Torre del Mangia. Nella Piazza due volte all'anno si corre il caratteristico e famosissimo Palio. Rimasta intatta come nel Medioevo, il colore delle facciate dei palazzi e dei tetti, il “Terra di Siena” conosciuto in tutto il mondo rende il paesaggio cittadino armonioso e bello da guardare. Da vedere assolutamente il Duomo, con la facciata in cui prevalgono il bianco e il nero ed il pavimento, pieno di simboli esoterici e storie religiose, oltre naturalmente al Battistero con il Fonte Battesimale in bronzo e marmo. Eventi caratteristici: Oltre alle due edizioni annuali del Palio di Siena, vi sono molti altri eventi che animano la città, come sagre e feste specialmente nei comuni limitrofi. Durante l'estate il programma "Cinema in Fortezza" prevede la proiezione di film all'aperto, presso la Fortezza dei Medici nel periodo di giugno e luglio. Nel mese di agosto i film vengono proiettati in alcuni parchi di Siena. In luglio/agosto l'Associazione Siena Jazz organizza molti concerti all'aria aperta.

  • 24 km

PISA

Famosa in tutto il mondo per la Torre Pendente, Pisa offre anche molte altre cose interessanti da vedere. Da non perdere Piazza Vittorio Emanuele e i Lungarni, Piazza dei Miracoli con la Torre Pendente, il Battistero, il Duomo e il Camposanto, il Museo dell’Opera del Duomo e quello delle Sinopie, l’Orto botanico. Eventi caratteristici: Ogni anno in Giugno a Pisa ricorrono eventi tradizionali legati alla celebrazione del santo patrono, San Ranieri, che fanno parte del cosiddetto “Giugno Pisano”. Da segnalare in particolare la Luminara, la Regata di San Ranieri ed il Gioco del Ponte.